Gli acidi grassi

Gli acidi grassi dei prodotti caseari

Il latte bovino è tipicamente composto dal 3-4% di grasso, 3-3,5 % di proteine, dal 4-5% di lattosio, 0,7% di minerali e dal 87 % di acqua. Durante il processo di caseificazione, il lattosio viene perso, così come una parte delle proteine, ed la maggio parte dell’acqua. La resa casearia è circa del 10 %, cioè da 1 kg di latte si ricavano 100 g di formaggio. Di conseguenza nel formaggio si ha una concentrazione della proteina e del grasso di circa un fattore dieci (circa il 30% di grasso ed il 30 % di proteine). Se la proteina è scarsamente influenzata dall’alimentazione degli animali, in quanto espressione dalla loro genetica, la composizione del grasso cambia fortemente in funzione degli alimenti forniti alle bovine.
La maggior parte del latte “commerciale” è prodotto in sistemi di allevamento intensivi di pianura, in cui la dieta delle bovine è prevalentemente composta da insilato di mais e mangimi concentrati (fino anche oltre il 50% della razione). Il grasso di tale latte è tipicamente composto dal 70% acidi grassi saturi (SFA), negativi per la salute dell’apparato cardiovascolare umano, dal 30% di acidi grassi insaturi, di cui il 25% di mono-insaturi (MUFA) e il 5% di poli-insaturi (PUFA) (Grummer, 1991; Shingfield et al., 2008; Ferlay et al., 2010), viceversa utili per la salute dell’apparato cardiovascolare umano. È noto che alimentando gli animali con fieno invece che con insilato di masi e concentrati, produca latte con tenori più elevati di acidi grassi insaturi e tenori più ridotti di acidi grassi saturi (Chilliard et al., 2007). Risultati aconra migliori sono ottenibili alimentando gli animali con erba verde al pascolo (Chilliard et al., 2007; Coppa et al., 2011) 

Nella tabella seguente sono confrontati il profilo in acidi grassi di un latte commerciale, ottenuto da bovine alimentate con insilato di mais e mangimi concentrati e il profilo medio del latte dell’Azienda Agricola Rivet nel periodo di alimentazione invernale delle bovine, alimentate principalmente con fieno e nel periodo di pascolo estivo.

Acidi grassi
(g/100 g di Acidi grassi totali)
Allevamento intensivo commerciale Inverno Fieno - Soc. Agr. Rivet Estate Pascoli - Soc. Agr. Rivet
Saturi
laurico 4.50 -51% -53%
miristico 13.87 -32% -33%
palmitico 38.13 -22% -32%
Saturi totali 74.94 -21% -24%
Insaturi
vaccenico 0.86 +263% +529%
oleico 13.25 +299% +278%
Mono-insaturi totali 19.84 +262% +264%
rumenico (CLA) 0.38 +272% +497%
linolenico (ω-3) 0.22 +597% +741%
ω-3 totali 0.29 +544% +605%
linoleico (ω-6) 1.35 +230% +233%
ω-6 totali 1.56 +229% +232%
ω-3/ω-6 5.38 - 70% - 74%
Poli-insaturi totali 2.47 +281% +322%

È stato dimostrato l’effetto trascurabile della caseificazione sul profilo in acidi grassi (Lucas et al., 2006) per cui le concentrazioni dei singoli acidi grassi ritrovabili nei formaggi sono i medesimi riscontrabili dalle analisi del latte, a prescindere da tipo di tecnologia casearia applicata.