![]() Stefania Bonansea e Daniele Ronchail, assieme ad un amico, Massimo Ferrier, spinti dal desiderio di mantenere vivo il territorio agro-pastorale di Pragelato, iniziano ad allevare alcuni bovini ad uso familiare nel 2000, rimettendo in uso una piccola stalla storica nel centro del paese, anticamente utilizzata da generazioni di allevatori locali. La crescente passione per l’allevamento invogliano sempre più Stefania e Daniele a trasformare l’allevamento da un uso familiare ad una attività agricola produttiva vera e propria. Le dimensioni ridotte della vecchia stalla però sarebbero state un limite invalicabile per coronare quel sogno. Nel 2007 perciò, Daniele, abile architetto, oltre che allevatore, progetta una nuova stalla e ne inizia la costruzione assieme a due amici, fondando con loro la “Dama di Ferro s.s.a.”. La stalla si trova appena fuori Pragelato, all’ingresso del paese. A stalla ultimata, nel 2009, vengono trasferiti gli animali e viene aperta l’Azienda Agricola Stefania Bonansea. Nel 2010 Daniele ha progettato e costruito anche il caseificio aziendale, con punto vendita in Via Rivet 4. Nel piano interrato trova spazio una cantina, realizzata nel rispetto della tradizione storica, con pavimento in lose e pareti in muratura di pietrame a secco, in cui i formaggi prodotti dall’azienda possono affinare a lungo acquisendo tutti quei sapori e aromi autentici del formaggio tradizionale di montagna. Stefania e Daniele dal 2006 al 2014 hanno gestito anche il Bed & Breackfast “Il Gatto Matto”, sito accanto al caseificio aziendale. IL desiderio di diffondere la radicata passione di famiglia per il territorio pragelatese spinge Stefania e Daniele ad far evolvere ulteriormente il loro progetto aziendale: quale migliore soluzione per far conoscere l’Alta Valle Chisone che non servirla direttamente a tavola? È così che nel 2014 apre l’Agriturismo Rivet D’or, in una casa della metà del 1600, proprio di fronte al caseificio aziendale ed all’abitazione di famiglia, gli ospiti potranno soggiornare e degustare ottimi piatti della tradizione pragelatese, preparati con i prodotti dell’azienda, oltre al formaggio Rivet Dor, patate, frutti, verdure, carne e miele Per questo Stefania e Daniele, che continuano ad operare attivamente nell’azienda con l’aiuto dei loro due bimbi Matteo e Giulia, hanno coinvolto altri componenti della famiglia: nonno Guido, (il papà di Daniele, che nel tempo libero fa il costruttore di ghironde, strumento musicale tradizionale delle Valli Occitane), nonna Fernanda (la Mamma di Daniele), zia Manuela (la sorella di Daniele) trasformando l’Azienda Agricola Stefania Bonansea nella Azienda Agricola Rivet. Supporto essenziale per far amare Pragelato a tavola sarà dato dall’amico Lorenzo, anch’egli parte integrante della Azienda, che affiancherà la “famiglia Ronchail”, con la sua esperienza di avventore e ristoratore, a proporre il miglior connubio tra la tradizione pragelatese dei prodotti aziendali con il moderno, il turismo e la gastronomia cucina. |
Azienda >